Chi sono
Annalisa Di Nuzzo è antropologa culturale, ha conseguito il PhD in Antropologia culturale, processi migratori e diritti umani. E’ stata Assegnista di ricerca e docente a contratto presso l’Università di Salerno. Fa parte del gruppo di esperti del Laboratorio antropologico per la comunicazione interculturale e il turismo dell’Università di Salerno, diretto da Simona De luna e del Centro di Ricerca Interuniversitario I-LAND ( Identity, Language and Diversity )
Professore a contratto per l’insegnamento di Geografia delle lingue e delle migrazioni corso di laurea in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione intrenazionale, Fac. di Lettere, Università degli studi Suor Orsola Benincasa, dall’anno accademico 2016 ad oggi.
Idonea abilitazione nazionale ASN (2013) professore di II fascia in antropologia culturale sett. MDEAO1
Tra i suoi maggiori campi d’indagine l’antropologia delle migrazioni, l’antropologia del turismo, antropologia e storia, cultura napoletana, antropologia e genere.
È autrice di numerosi saggi e monografia tra cui:
Fuori da casa. Migrazioni di minori non accompagnati, Carocci, Roma, 2013;
Il mare, la torre, le alici: il caso Cetara. Una comunità mediterranea tra ricostruzione della memoria, percorsi migratori e turismo sostenibile, Roma Studium 2014;
La morte, la cura, l’amore. Donne ucraine e rumene in area campana, CISU, Roma, 2009.
Neapolitan social-transgenderism: the discourse of Valentina OK in Naples, in On Masculinities: critical approaches contemporary forms of male Representation, edito da Paul Baker e Giuseppe Balirano per la casa ed. Palgrave Macmillan, Basingstoke, United Kingdom (2017)
Etnografie di donne migranti. Badanti e non solo. Riflessioni a margine di una ricerca, in In(-)certi luoghi (a cura di Maria Gioia Longo), Aracne ed. Roma, 2011.
Napoletanità e identità post-moderne. Riplasmazioni del femminiello a Napoli., in Genere: femminielli. Esplorazioni antropologiche e psicologiche(a cura di Zito, Valerio) Libreria dante & Decartes Ed, 2013
Corpi, chirurgia, benessere, ibridazioni di genere, in Il corpo e il suo doppio. Storia e cultura, (a cura di) M.R. Pelizzari, Università di Salerno, Lecce, Pensa ed.2009
Donne migranti in Campana: crudeltà quotidiane, sistemi familiari, matricentrismo trasmigrante, in Nuove frontiere per la storia di genere. Atti del Convegno nazionale delle storiche a cura di Laura Guidi e Maria Rosaria Pelizzari, Webster Press, Padova, 2013, ISBN 978-88-6844-000-
Patrie a noleggio: poesie di extracomunitari in lingua italiana, in La coscienza altra. Antropologia e poesia, Cava de’ Tirreni, Marling, 2006.